this post was submitted on 08 Jul 2025
3 points (100.0% liked)

Informatica (Italy e non Italy 😁)

1493 readers
15 users here now

Ecco finalmente la comunità italiana Lemmy dedicata all'informatica!

Questo è il luogo in cui condividere post sul mondo dell'informatica: notizie su hardware e software, cybersecurity, cyberwarfare, hacking, nuovi prodotti, data breach!

Ricordiamo che esistono anche alcune comunità che si occupano di argomenti più specifici, quali:

Regole della comunità:

🏳️‍🌈 chiediamo educazione e rispetto per gli altri

🎃 anche se ci chiamiamo "Informatica" non banniamo gli utenti a caso 😁

🚫 trolling, shitposting e molestie sono vietati

💲 è vietato superare il confine che separa l'informazione dalla pubblicità

🔊 evitiamo il clickbait e il sensazionalismo

📖 per il resto valgono le regole dell'istanza al link https://feddit.it/post/6

founded 2 years ago
MODERATORS
 

Jack Dorsey (ex Twitter) presenta Bitchat

@informatica

da https://www.ilsoftware.it/bitchat-rivoluziona-la-messaggistica-chat-senza-internet-grazie-a-jack-dorsey/

Bitchat è la nuova app open source e decentralizzata di Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, per inviare messaggi senza internet, tramite una rete mesh Bluetooth crittografata.

Viviamo in un’epoca in cui la privacy digitale è costantemente sotto assedio, tra la pervasività delle reti, la necessità di essere sempre connessi e il rischio continuo di tracciamento. In questo scenario si inserisce una novità che promette di cambiare radicalmente il modo in cui comunichiamo: Bitchat, la nuova app di messaggistica decentralizzata ideata da Jack Dorsey, già noto per aver co-fondato Twitter e per le sue successive incursioni nel mondo delle tecnologie aperte e distribuite.
Che cos’è Bitchat

Bitchat si distingue per una filosofia di utilizzo senza precedenti: nessun bisogno di connessione internet, di Wi-Fi o di SIM telefonica. L’app sfrutta la tecnologia Bluetooth Low Energy per costruire una rete mesh peer to peer tra dispositivi fisicamente vicini, consentendo così lo scambio di messaggi in modo diretto, senza affidarsi a server centralizzati o infrastrutture tradizionali.

Questo approccio garantisce una resilienza straordinaria: la comunicazione rimane possibile anche in situazioni di blackout, in aree prive di copertura o in contesti in cui la censura o il controllo delle reti possono rappresentare un ostacolo.

Continua su Il Software

you are viewing a single comment's thread
view the rest of the comments
[–] SparrowHawk@feddit.it 1 points 1 week ago (1 children)

Molto interessante, strano che nessuno ci abbia mai pensato prima in effetti

[–] skariko@citiverse.it 3 points 1 week ago

sparrowhawk@feddit.it in realtà esiste già Briar anche se non c'è per iOS ed è molto spartana a livello grafico/UI.