this post was submitted on 04 Jul 2025
3 points (100.0% liked)

Notizie dall'Italia e dal mondo

1188 readers
4 users here now

Comunità dedicata all'attualità: notizie, reportage ed editoriali sulla cronaca nazionale e internazionale.

Attenzione: per le notizie di politica, postare sulla comunità dedicata

Sono vietati i messaggi offensivi e ostili o quelli palesemente illegali.

🚫 Evitare notizie provenienti da fonti non affidabili. Per una rassegna, cfr la Black List di Bufale.net al link https://www.bufale.net/the-black-list-la-lista-nera-del-web/

NB: Nel caso fosse proprio necessario postare link da quei siti, aggiungere al titolo la dicitura #Disinformazione?

founded 3 years ago
MODERATORS
 

App IO, è ufficiale: la patente varrà come la carta di identità

Mentre per #SPID, il futuro pare ormai segnato. Le parole del sottosegretario Butti alla Commissione parlamentare per la semplificazione sembrano ribadire che l’intenzione è quella di puntare tutto sulla #CIE (carta di identità elettronica).

Tra i vantaggi citati la sicurezza e il fatto che il documento è rilasciato direttamente dallo Stato, senza passare da realtà private.

#appIO

https://share.google/DkGEqTz5IKrYVAuyR

@news

top 2 comments
sorted by: hot top controversial new old
[–] Moonrise2473@feddit.it 2 points 2 weeks ago

Che palle era così comodo avere lo spid di tutta la famiglia in bitwarden

[–] MrAlagos@feddit.it 1 points 1 week ago

La "sicurezza" fornita dallo Stato che spia ONG, giornalisti e oppositori politici... Grande fiducia nella gestione di CIEid! Per non parlare del fatto che se non ti funziona per qualsiasi motivo sei a piedi, mentre con SPID puoi scegliere un altro provider.

Poi l'ipocrisia di opporsi ai privati in SPID solo perché si può farlo mentre per il wallet europeo non si potrà perché deriva da una direttiva UE, anzi sono i primi ad incensare l'opportunità di aprirlo ai privati. In diversi Paesi l'identità digitale è fornita anche da soggetti privati, almeno SPID è comunque molto più centralizzato e controllato rispetto ad esempio agli scandinavi BankID gestiti da consorzi bancari privati ma utilizzati per tutto. Poi, manco a dirlo, pubblico o privato nell'identità digitale non cambierà niente nella lentezza infinita del processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione in Italia.